La app FADINMED di FNOMCeO e FNOPI consente di accedere ai corsi di formazione a distanza. Si ricorda che l’accesso avviene con gli stessi id e pin della piattaforma www.fadinmed.it, alla quale bisogna accedere almeno una volta per il controllo automatico dell'iscrizione annuale alla propria federazione e sbloccare così i corsi disponibili.
Per accedere ai corsi basta cliccare su "Corsi".
Si possono riprendere e concludere corsi già iniziati sulla piattaforma, o viceversa iniziarli sulla app e concluderli sulla piattaforma. E’ anche possibile eseguire i corsi offline, quando non si è collegati a Internet.
Si ricorda che le attestazioni dei crediti e i propri dati personali non sono visibili dalla app ma sono accessibili solo entrando con id e pin sulla piattaforma FadInMed.
Per richieste di aiuto, scrivere a gestione@fadinmed.it
Available courses
E' questo il secondo corso realizzato da FNOMCeO grazie al contributo dei componenti il Gruppo di lavoro sulla tematica della Sanità militare e in collaborazione con autorevoli rappresentanti delle Forze Armate e professionisti civili.
Il corso permette di acquisire le necessarie conoscenze in merito alla sicurezza e agli interventi di emergenza negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quelli del contesto militare, in termini di normativa, organizzazione e gestione, figure coinvolte, diritti e obblighi, rischi e conseguenti buone prassi per la prevenzione e la protezione. Si parla di rischi da esposizioni a radiazioni ionizzanti, ad agenti fisici, chimici, elettrici e da movimentazione dei carichi. Viene trattato il tema dell’idoneità lavorativa e quello della medicina del lavoro nell’evoluzione del quadro nazionale legato all’emergenza epidemiologica. Alcuni interventi sono mirati specificamente al medico del lavoro, altri alla sicurezza sul lavoro in ambito militare, altri sono invece trasversali e non rivolti solo al personale militare per cui il corso è stato aperto a tutti i medici, militari e non.
IL CORSO E' APERTO SOLO AI MEDICI ED EROGA CREDITI VALIDI SOLO PER I MEDICI

Realizzato con il contributo del progetto Ampio Spettro, collaborazione scientifica tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università di Cagliari, questo corso analizza le difficoltà affrontate dai medici di medicina generale in seguito al profondo cambiamento che COVID-19 ha portato nelle tradizionali linee di gestione delle infezioni delle alte vie aeree.
Il fatto che COVID-19 si possa manifestare con sintomi e segni molto simili a quelli di un’infezione benigna stagionale o di un’infezione batterica delle alte vie respiratorie ha determinato e determinerà un aumento notevole delle complessità gestionali, dilatando quindi in maniera rilevante l’area di incertezza clinica che i medici dovranno affrontare. L’individuo dovrà essere curato non solo tenendo conto della prognosi individuale ma anche, e forse soprattutto, tenendo conto della necessità di limitare la diffusione epidemica di SARS-CoV-2. Tutto ciò avrà importanti ripercussioni anche sull’organizzazione delle cure primarie e sulla gestione del tempo da dedicare alle varie aree di patologia. Non dimenticando l’altro tema fondamentale nella cura delle infezioni delle prime vie respiratorie e cioè l’uso inappropriato degli antibiotici che porta a un aumento dei ceppi batterici resistenti.
Da queste premesse nasce l’esigenza di un percorso formativo che stimoli a una migliore appropriatezza prescrittiva e possa, al tempo stesso, aiutare i medici ad aumentare la capacità di diagnosi differenziale tra COVID-19 e altre infezioni delle vie aeree superiori, migliorando in tal modo la capacità del sistema Italia di convivere con il nuovo Coronavirus

La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF) in collaborazione con la CAO (Coordinamento Albo Odontoiatri) ha deciso di effettuare una survey tra gli odontoiatri italiani per raccogliere informazioni sulle emergenze negli studi odontoiatrici al fine di poterne fare una valutazione statistica e successivamente pubblicare in letteratura i dati rilevati in modo che divengano patrimonio comune. Chi risponderà alle domande della survey potrà accedere al corso FAD sulle emergenze in odontostomatologia.
IL CORSO E' APERTO SOLO AGLI ODONTOIATRI ED EROGA CREDITI VALIDI SOLO PER GLI ODONTOIATRI

Il corso è centrato sul Codice di deontologia medica della FNOMCeO, che deve fungere da fulcro dell'agire del medico in ogni circostanza, partendo dal Giuramento professionale:
Consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto che compio e dell’impegno che assumo, giuro:
- di esercitare la medicina in autonomia di giudizio e responsabilità di comportamento contrastando ogni indebito condizionamento che limiti la libertà e l’indipendenza della professione;
- di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica, il trattamento del dolore e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della dignità e libertà della persona cui con costante impegno scientifico, culturale e sociale ispirerò ogni mio atto professionale;
- di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute;-‐di non compiere mai atti finalizzati a provocare la morte;
- di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato;
- di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un’informazione, preliminare al consenso, comprensibile e completa;
- di attenermi ai principi morali di umanità e solidarietà nonché a quelli civili di rispetto dell’autonomia della persona;
- di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina, fondato sul rigore etico e scientifico della ricerca, i cui fini sono la tutela della salute e della vita;
- di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze e al rispetto delle regole deontologiche e di evitare, anche al di fuori dell’esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
- di ispirare la soluzione di ogni divergenza di opinioni al reciproco rispetto;
- di prestare soccorso nei casi d’urgenza e di mettermi a disposizione dell’Autorità competente, in caso di pubblica calamità;
- di rispettare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tuttociò che mi è confidato, che osservo o che ho osservato,inteso o intuito nella mia professione o in ragione del mio stato o ufficio;
- di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l’esercizio della professione

Sono sempre più frequenti gli episodi di violenza contro gli operatori sanitari o tra colleghi.
I comportamenti violenti devono essere sempre stigmatizzati e il medico che li subisce non deve tacere, ma denunciare l'accadimento.
Questo corso vuole fornire gli strumenti per prevenire questo tipo di situazioni e per sapere che cosa occorre fare quando si verificano.


Il corso illustra nei dettagli le novità legate all’introduzione della nuova normativa sulla radioprotezione, di grande interesse per tutta la classe medica e odontoiatrica, anche perché ha determinato un obbligo formativo ECM in materia di radioprotezione (“i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia..., e almeno il 15% per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”).
Il corso è particolarmente utile per gli esercenti l’attività radiodiagnostica complementare: odontoiatri e medici non specialisti in radiologia o medicina nucleare che utilizzano radiazioni ionizzanti per la pratica clinica quotidiana.

Il corso di Giunti Edu nasce con l’intento di aiutare gli operatori sanitari ad affrontare le paure e i pericoli che possono presentarsi nel proprio percorso lavorativo senza perdere il proprio equilibrio, nonché a trasmettere sicurezza agli utenti e ai caregiver, guidandoli con razionalità, professionalità e senso critico ad affrontare i propri timori e le difficoltà che la degenza può presentare. Attraverso videopillole, materiali di studio e attività di studio di caso, il corso fornisce indicazioni chiare e puntuali sui meccanismi psicologici della paura e dei fattori che la scatenano.
La finalità del corso è di imparare a distinguere il sentimento di paura dal rischio oggettivo e difendersi dalle informazioni fuorvianti diffuse dai media e da chi ci circonda. Attraverso la cattiva informazione sui pericoli si rischia infatti di non considerare il rischio effettivo, ma una sua percezione amplificata e ansiosa.

Capita di dimenticare come il nostro paese si sia trasformato da terra di migranti a destinazione di immigrati, con il loro carico di sofferenze; il loro arrivo ha prodotto e produrrà mutamenti sociali che obbligano le professioni sanitarie a un impegno nuovo.
Centrale nel percorso di cura è la figura dell’infermiere, il professionista con cui i contatti sono più frequenti, il punto di riferimento più accessibile e disponibile, si tratti di un ricovero ospedaliero o di un intervento ambulatoriale.
È per questo che gli operatori sanitari sono chiamati a sviluppare una nuova sensibilità, capace di leggere i valori culturali che emergono con più forza proprio nei momenti di maggiore fragilità.
A ciò mira questo corso di formazione a distanza.
